Per molti anni e in molti ambiti relativi al movimento, si è sentito parlare esclusivamente del muscolo e delle sue funzioni. Tuttavia, le più recenti ricerche scientifiche ci mostrano come la fascia, sia un elemento fondamentale da tenere in considerazione. L’analisi del cammino è comunemente utilizzata sia nel dominio della ricerca universitaria che nell’ambito clinico. In particolare, essa rappresenta un aspetto fondamentale della pratica del fisioterapista, sia come strumento diagnostico, sia come supporto e guida per lo sviluppo di adeguati interventi riabilitativi destinati a ripristinare il movimento e la funzione locomotoria. Dal punto di vista clinico, l’analisi visiva del cammino, ottenibile anche tramite registrazioni da smartphone o tablet, rappresenta un metodo rapido e semplice da attuare, malgrado esso presenti determinati limiti. In alternativa, l’analisi strumentale offre informazioni accurate e dettagliate su vari parametri dell’andatura e del passo. All’interno di questo corso verranno illustrati i diversi metodi di analisi strumentale del passo e le relative interpretazioni e applicazioni cliniche dei dati ottenibili. Inoltre, questo corso prevede un’introduzione ai fondamenti dell’andatura fisiologica e patologica, sottolineando le possibili strategie per modificare la meccanica del cammino come parte di un approccio globale al trattamento. Al termine del corso, il partecipante sarà in grado di: comprendere il ruolo dell’analisi del cammino come aspetto fondamentale della pratica del fisioterapista; identificare e definire le fasi, gli obiettivi e gli eventi critici del ciclo del cammino; descrivere la normale cinematica e cinetica di caviglia, ginocchio, anca e bacino durante la deambulazione; identificare le deviazioni dell’andatura che contribuiscono ai disturbi comuni dei pazienti; descrivere le strategie di compensazione tipiche di varie popolazioni di pazienti; riconoscere la strumentazione adeguata per una corretta valutazione del cammino in pazienti sani e patologici; eseguire un’analisi del cammino utilizzando metodi video e applicazioni disponibili in commercio. Il corso è rivolto a fisioterapisti, così come a studenti e assistenti di fisioterapia e terapia fisica. Sono invitati a partecipare anche altri professionisti del settore, quali preparatori atletici, terapisti occupazionali, infermieri o medici interessati a questo argomento.e per poter agire al meglio sulle esigenze del cliente.
Possedere competenze su questo elemento, ormai considerato da molti come un organo, permetterà il terapista o il trainer di comprendere al meglio la trasmissione delle forze muscolari, le disfunzioni funzionali e le relazioni tra il corpo ed il sistema nervoso. Gli esercizi pratici mostrati durante il corso, inoltre, permetteranno di fornire al cliente tecniche per agire sui propri tessuti in maniera quotidiana e di migliorare capacità fondamentali del movimento come la mobilità e la stabilità.
Docente Riccardo Borzuola, PhD (Scarica il CV)
Roma
11/12 Marzo 2023Presso Studio Nexus
Via Mario Fani 169
00135 Roma
Sabato 8.00/17.00
Domenica 8.00/17.00
Questo corso è costituito principalmente da presentazioni orali supportate da slide. Inoltre, a supporto verranno utilizzati video esplicativi, letture scientifiche, discussioni ed un quiz finale. Il contenuto del corso verrà suddiviso nelle seguenti parti:
Giorno 1
8:00 – 9:00 | Analisi del cammino, introduzione | |
9:00 – 10:30 | Il ciclo del passo “the gait cycle”: funzione, obiettivi ed eventi critici | |
10:30 – 10:45 | Break | |
10:45 – 12:00 | Cinematica del cammino fisiologico | |
12:00 – 13:00 | Cinetica del cammino fisiologico e attivazione muscolare | |
13:00 – 14:00 | Pranzo | |
14:00 – 15:30 | Analisi visiva del cammino, metodi di valutazione | |
15:30 – 15:45 | Break | |
15:45 – 17:00 | Analisi Strumentale del cammino: prima parte |
Giorno 2
8:00 – 10:00 | Analisi Strumentale del cammino: seconda parte | |
10:30 – 10:45 | Break | |
10:45 – 12:30 | Cammino patologico: valutazione clinica | |
12:30 – 13:30 | Pranzo | |
13:30 – 15:30 | Metodi di intervento per correzione cammino patologico | |
15:30 – 15:45 | Break | |
15:45 – 17:00 | Casi patologici particolari ed interventi specifici |
TARIFFE:
Early bird (entro il 10/02/2023): 300,00€
Prezzo pieno: 350,00€
Studenti di Fisioterapia e Scienze Motorie: 250,00€
(Verrà richiesta prova di iscrizione al corso universitario per email.)
Photo by Eugene Zhyvchik on Unsplash